IL MEGLIO DI BERLINO: PRENZLAUER BERG
Berlino è da sempre la mia città preferita, il posto dove mi sento a casa.
Difficile annoiarsi in questa metropoli: l’offerta di musei e monumenti è straordinariamente ricca.
Tale ricchezza deriva dal fatto che, essendo stata divisa per molti anni, ognuna delle due parti della città si è sviluppata in modo autonomo, con il proprio teatro nazionale, i propri musei ed i propri quartieri.
Tuttavia limitarne la visita ad un semplice giro turistico dei monumenti più importanti non aiuta a vivere la Berlino più vera ed affascinante, che si ritrova in modo particolare in quella che un tempo è stata la Berlino Est.
In particolare io amo la zona di Prenzlauerberg, spesso ingiustamente trascurata dai turisti che cercano di concentrare nell’arco di un week-end la visita del Pergamon Museum, della Museum Insel, della Porta di Brandeburgo e di tutte le altre attrazioni più famose. A Prenzlaurberg infatti non ci sono monumenti importanti, ma c’è molto di più: piccole piazze deliziose, negozi vintage, locali che evocano atmosfere d’altri tempi, brunch in stile russo, e uno splendido mercato domenicale. A Prenzlaurberg c’è la Berlino dei Berlinesi.
Ecco alcuni luoghi da non perdere:
KOLLWITZPLATZ
Graziosa piazza ombreggiata da alberi, piena di ristoranti e locali in tipico stile berlinese
MERCATO DEL MAUERPARK
Si tiene la domenica (dalle 08:00 alle 18:00) ed è un enorme mercato delle pulci. In realta’ tale definizione e’ riduttiva: qui si può trovare di tutto, dall’antiquariato alle proposte di giovani stilisti locali, dai baracchini di wurstel alle bancarelle vegane, dai dischi in vinile ai gioielli. I prezzi non sono economicissimi, ma guardando bene è comunque possibile fare buoni affari. L’atmosfera è rilassata, anche se nelle giornate di bel tempo vi si accalcano fino a 20/30.000 persone. Inoltre vale la pena di fermarsi a pranzare perchè la scelta culinaria è illimitata e, quando non fa troppo freddo, diversi chioschi allestiscono piccole “spiagge” dove si può mangiare sdraiati su di una sdraio
Dove mangiare:
PASTERNAK (Knaackstr. 22-24)
Ristorante russo raffinato ed elegante, con tanto di pianista e mobili antichi. Il tutto con prezzi medi (per Berlino), che diventano bassissimi se paragonati ai prezzi dei ristoranti russi in Italia.
Ottime colazioni tutti i giorni ma Gorki Park offre il suo meglio durante il brunch del week end. Il locale è in tipico stile soviet, per un vero tuffo nel passato.
PRATER GARTEN (Kastanienalle 7)
Storico locale presente dal 1852 (miracolosamente sopravvisuto ai bombardamenti della seconda guerra mondiale) , dove si serve tipico cibo tedesco e birra a fiumi. Da aprile a settembre è possibile mangiare all’aperto nell’enorme cortile, che può ospitare fino a 600 persone. Apre a mezzogiorno e chiude la cucina alle 23.
Dove dormire:
HOTEL CIRCUS
Situato tra Mitte e Prenzlauerberg si distingue per la posizione comodissima, in una delle zone più belle di Berlino, e per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. E’ possibile scegliere tra l’ostello (da 19 euro) e l’hotel (da 70 euro).
Locali notturni:
KULTURBRAUEREI (Schonhauser Allee 36)
Famoso e frequentato “centro culturale” che in un’area di 25.000 metri quadrati racchiude un pò di tutto: musica, cinema, teatro, ristoranti e club dove ballare. Inoltre, se passate durante il periodo natalizio, troverete allestito uno dei più bei mercati natalizi di tutta Berlino. www.kulturbrauerei-berlin.de
Vuoi prenotare le tue vacanze in modo autonomo, senza agenzie?
Leggi il nostro articolo su quali sono i migliori siti per organizzare viaggi:
https://postinelmondo.wordpress.com/2011/11/01/i-migliori-siti-per-prenotare-viaggi/
CRISTINA
Trackbacks & Pingbacks